Tematica Mammiferi

Sturnira lilium E. Geoffroy, 1810

Sturnira lilium E. Geoffroy, 1810

foto 887
Foto: Tobusar
(da: it.wikipedia.org).

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779

Famiglia: Phyllostomidae Gray, 1825

Genere: Sturnira Gray, 1842


enEnglish: Little yellow-shouldered bat

frFrançais: Chauve-souris à épaules jaunes commune, Sturnire fleur de lys, Phyllostome fleur de lys

Specie e sottospecie

Sturnira lilium ssp. angeli de la Torre, 1966 (Dominica) - Sturnira lilium ssp. luciae Jones & Phillips, 1976 (Santa Lucia) - Sturnira lilium ssp. parvidens (Goldman, 1917): Venezuela, Guyana, Suriname, Guyana francese, Brasile, Ecuador, Perù orientale, Bolivia, Paraguay, Uruguay, Argentina settentrionale. Isola di Trinidad) - Sturnira lilium ssp. paulsoni de la Torre, 1966 (Saint Vincent) - Sturnira lilium ssp. serotinus Genoways, 1998 (Grenada) - Sturnira lilium ssp. zygomaticus Jones & Phillips, 1976 (Martinica).

Descrizione

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 54 e 65 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 37 e 42 mm, la lunghezza del piede tra 12 e 15 mm, la lunghezza delle orecchie tra 15 e 18 mm e un peso fino a 18 g. La pelliccia è corta, soffice, densa e vellutata. Le parti dorsali sono bruno-arancioni, talvolta grigiastre o arancioni brillanti, mentre le parti ventrali sono più chiare. Sono presenti dei ciuffi di lunghi peli gialli, arancioni o rossi scuri intorno a delle ghiandole situate su ogni spalla. Il muso è corto e largo. La foglia nasale è ben sviluppata e lanceolata, con la porzione anteriore saldata al labbro superiore. Le orecchie sono corte, triangolari, con l'estremità arrotondata ed ampiamente separate. Il trago è corto ed affusolato. Le membrane alari sono marroni e attaccate posteriormente sulle caviglie. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una frangia di peli lungo la parte interna degli arti inferiori. Il calcar è rudimentale. Il cariotipo è 2n=30 FNa=56. Si rifugia in piccoli gruppi all'interno di grotte, edifici e cavità degli alberi. Si nutre di frutta, particolarmente del genere Piper, Solanaceae, Melastomataceae, datteri, banane e fichi selvatici, ma anche di insetti e polline. Danno alla luce un piccolo alla volta all'anno. Femmine gravide sono state catturate in ogni mese dell'anno.

Diffusione

È diffusa dagli stati messicani settentrionali di Sonora e Tamaulipas, attraverso tutta l'America centrale e meridionale fino all'Argentina settentrionale e all'Uruguay. È inoltre presente nelle Piccole Antille. Vive in diversi tipi di habitat, dalle foreste umide subtropicali alle regioni aride fino a 1.000 metri di altitudine.


00045 Data: 22/12/2012
Emissione: Anno internazionale del pipistrello
Stato: Argentina